Permessi app
Le app di terze parti possono richiedere l'accesso per eseguire diverse azioni con il tuo account Twitter.
OAuth 1.0a User Context
Le app che utilizzano OAuth 1.0a User Context potrebbero richiedere i seguenti permessi per accedere a determinate informazioni nel tuo account e intraprendere determinate azioni:
Lettura
Le app con accesso in lettura al tuo account Twitter potranno fare quanto segue.
- Informazioni del profilo: visualizzare le informazioni del tuo profilo, ad esempio nome, posizione, descrizione, foto del profilo e dell'intestazione. L'indirizzo email associato al tuo account Twitter e il tuo numero di telefono non sono considerati informazioni del profilo. Un'app non sarà in grado di visualizzare il tuo indirizzo email a meno che tu non conceda un'autorizzazione specifica per farlo.
- Tweet: visualizzare i tuoi Tweet (inclusi i dettagli come il numero di volte in cui un Tweet è stato visualizzato e le interazioni che altri utenti hanno con un Tweet) e i Tweet degli account che segui sulla tua cronologia, inclusi eventuali Tweet protetti.
- Impostazioni account: visualizzare le impostazioni del tuo account, come la lingua preferita e il fuso orario.
- Altri account: vedere chi segui, silenziare e bloccare.
- Liste: visualizzare le tue liste di account Twitter.
- Collezioni: visualizzare le tue collezioni di Tweet.
OAuth 1.0a User Context
Le app che utilizzano OAuth 1.0a User Context potrebbero richiedere i seguenti permessi:
Lettura e scrittura
Le app con accesso in lettura e scrittura al tuo account Twitter avranno accesso alle tue informazioni come descritto qui sopra nella sezione Lettura e potranno anche fare quanto segue.
Informazioni del profilo: aggiornare le informazioni del profilo per te.
Tweet: pubblicare Tweet e contenuti multimediali a tuo nome, eliminare i Tweet al posto tuo e interagire per tuo conto con i Tweet pubblicati da altri utenti (ad esempio mettere Mi piace, Non mi piace, rispondere a un Tweet, ritwittare, ecc.).
Impostazioni account: gestire le impostazioni dell'account per te.
Altri account: seguire e smettere di seguire account, silenziare, bloccare o segnalare account per tuo conto.
Liste: creare liste di account Twitter, gestire le tue liste (ad esempio aggiungere e rimuovere account dalle liste) ed eliminare liste per tuo conto.
Collezioni: creare collezioni di Tweet, gestire le tue collezioni (ad esempio aggiungere e rimuovere Tweet dalle collezioni) ed eliminare le tue collezioni.
Lettura, scrittura e Messaggi Diretti
Le app con permessi di lettura, scrittura e accesso ai Messaggi Diretti del tuo account Twitter avranno accesso alle tue informazioni e potranno eseguire determinate azioni come descritto sopra nelle sezioni relative a lettura e scrittura. Avranno anche la possibilità di inviare Messaggi Diretti per te, visualizzare i Messaggi Diretti che hai inviato e ricevuto e gestire ed eliminare i tuoi Messaggi Diretti. Ricorda che chi partecipa alla conversazione ha la propria copia della comunicazione: eliminando un Messaggio Diretto lo rimuoverai dal tuo account, non dagli account degli altri partecipanti.
Indirizzo email
Oltre ai permessi descritti sopra, le app possono chiedere l'autorizzazione per visualizzare l'indirizzo email associato al tuo account Twitter.
Twitter Ads
Se utilizzi Twitter Ads, le app potrebbero anche chiedere quanto segue.
Statistiche: accedere ai tuoi dati pubblicitari, tra cui campagne, pubblico, informazioni sull'account di un'attività e pubblicitario (come nome account, ID e data di creazione, ragione sociale, fuso orario e utenti), account pubblicitario e impostazioni utente (come email di notifica, numero di telefono del contatto ed estensioni, tipo di settore, impostazioni di sottoscrizione email e impostazioni fiscali), creatività e contenuti multimediali.
Gestione di account e campagne: accedere ai tuoi dati pubblicitari come descritto sopra, creare e gestire i tuoi dati pubblicitari (come contenuti multimediali, creatività, campagne e segmenti di pubblico) e gestire il tuo account (come nome account, tipo di settore, account e impostazioni utente, ecc.).
Ulteriori informazioni sulla concessione dell'accesso al tuo account Twitter Ads con l'accesso multiutente.
User Context OAuth 2.0
User Context OAuth OAuth 2.0 consente a uno sviluppatore di impostare un accesso più specifico per l'app. Le app che utilizzano User Context OAuth 2.0 potrebbero richiedere permessi nelle seguenti categorie:
Lettura
I permessi di lettura definiscono ciò che un'app può vedere nel tuo account Twitter. Ad esempio, un'app potrebbe chiedere l'autorizzazione per visualizzare cose come:
- Tutti i Tweet e gli spazi che puoi vedere, inclusi quelli degli account protetti
- Utenti che ti seguono e utenti che segui
- Account che hai disattivato e bloccato
Vedrai un elenco di cose per cui un'app richiede l'autorizzazione per visualizzarle in "Cose che può vedere questa app".
Scrittura
I permessi di scrittura definiscono le azioni che un'app può intraprendere per tuo conto. Ad esempio, un'app potrebbe chiedere l'autorizzazione per eseguire operazioni come:
- Tweet e Retweet per te
- Nascondere le risposte ai tuoi Tweet e ripristinarne la visibilità
- Seguire e smettere di seguire utenti per tuo conto
Vedrai un elenco di cose in relazione alle quali un'app richiede l'autorizzazione per farle per conto tuo in "Cose che può fare questa app".
La password di Twitter non viene condivisa con le app. Ricorda che quando autorizzi un'app ad accedere al tuo account Twitter o a intraprendere azioni per tuo conto, l'app può utilizzare, archiviare e condividere le tue informazioni in conformità con le proprie pratiche commerciali. Anche se gli sviluppatori di app accettano di rispettare le nostre regole e linee guida, ti consigliamo vivamente di consultare i termini e l'informativa sulla privacy di un'app prima di autorizzarla ad accedere al tuo account.
Scopri di più sulle nostre regole e linee guida per sviluppatori di app di terze parti nelle Norme per sviluppatori.