Informazioni su app di terze parti e sessioni di accesso

Informazioni
Connessione o rimozione
Strumenti disponibili

Le app di terze parti sono applicazioni create da sviluppatori esterni per funzionare sulla piattaforma Twitter, ma non sono di proprietà di Twitter né vengono gestite da Twitter. Quando colleghi un'app di terze parti al tuo account Twitter, le concedi l'autorizzazione a utilizzare il tuo account. In base ai permessi di cui dispone, un'app autorizzata può ottenere informazioni dal tuo account e utilizzarlo in diversi modi, ad esempio per leggere i Tweet, vedere chi segui, aggiornare il tuo profilo, pubblicare Tweet per tuo conto, accedere ai tuoi Messaggi Diretti o visualizzare il tuo indirizzo email. Per saperne di più sull'accesso specifico, leggi la sezione  Permessi app più avanti. Inoltre, puoi scegliere di disconnetterti dalle sessioni Twitter attive

Nota: presta molta attenzione prima di consentire a qualsiasi app di terze parti di utilizzare il tuo account. Se hai dubbi sul fatto di concedere a un'app l'accesso al tuo account, clicca semplicemente su "Annulla" nella pagina di autorizzazione per negare l'accesso. Inoltre, ti suggeriamo di controllare periodicamente le app di terze parti che hanno accesso al tuo account per confermare di voler ancora consentire l'accesso. Puoi rivedere e revocare l'accesso delle app visitando la sezione App e sessioni nelle impostazioni del tuo account.

 
Come disconnettersi dalle sessioni attive di Twitter


  1. Accedi al tuo account.
  2. Da Impostazioni e privacy nelle impostazioni del tuo account, consulta la sezione App e sessioni.  Sotto Sessioni, verranno visualizzate tutte le sessioni di accesso attive connesse al tuo account. Puoi visualizzare posizione e ora di accesso.

  3. Se vuoi disconnetterti da qualsiasi sessione nella lista, clicca sul pulsante Esci accanto alla sessione o su Disconnetti tutte le altre sessioni in cima alla lista per terminare tutte le altre sessioni in una volta sola. La disconnessione da una sessione impedirà qualsiasi ulteriore azione come twittare, mettere Mi piace e rispondere, ma potrebbe non essere sufficiente per eliminare i dati (ad esempio i Messaggi Diretti) precedentemente memorizzati nella cache del dispositivo mentre la sessione era attiva.
 


Permessi app


Le app di terze parti possono richiedere l'accesso per eseguire diverse azioni con il tuo account Twitter.

OAuth 1.0a User Context

Le app che utilizzano OAuth 1.0a User Context potrebbero richiedere i seguenti permessi per accedere a determinate informazioni nel tuo account e intraprendere determinate azioni:

Lettura

Le app con accesso in lettura al tuo account Twitter potranno fare quanto segue.

  • Informazioni del profilo: visualizzare le informazioni del tuo profilo, ad esempio nome, posizione, descrizione, foto del profilo e dell'intestazione. L'indirizzo email associato al tuo account Twitter e il tuo numero di telefono non sono considerati informazioni del profilo. Un'app non sarà in grado di visualizzare il tuo indirizzo email a meno che tu non conceda un'autorizzazione specifica per farlo. 
  • Tweet: visualizzare i tuoi Tweet (inclusi i dettagli come il numero di volte in cui un Tweet è stato visualizzato e le interazioni che altri utenti hanno con un Tweet) e i Tweet degli account che segui sulla tua cronologia, inclusi eventuali Tweet protetti. 
  • Impostazioni account: visualizzare le impostazioni del tuo account, come la lingua preferita e il fuso orario. 
  • Altri account: vedere chi segui, silenziare e bloccare.
  • Liste: visualizzare le tue liste di account Twitter.
  • Collezioni: visualizzare le tue collezioni di Tweet.

 

 

OAuth 1.0a User Context

Le app che utilizzano OAuth 1.0a User Context potrebbero richiedere i seguenti permessi:

Lettura e scrittura

Le app con accesso in lettura e scrittura al tuo account Twitter avranno accesso alle tue informazioni come descritto qui sopra nella sezione Lettura e potranno anche fare quanto segue.

  • Informazioni del profilo: aggiornare le informazioni del profilo per te. 

  • Tweet: pubblicare Tweet e contenuti multimediali a tuo nome, eliminare i Tweet al posto tuo e interagire per tuo conto con i Tweet pubblicati da altri utenti (ad esempio mettere Mi piace, Non mi piace, rispondere a un Tweet, ritwittare, ecc.). 

  • Impostazioni account: gestire le impostazioni dell'account per te. 

  • Altri account: seguire e smettere di seguire account, silenziare, bloccare o segnalare account per tuo conto.

  • Liste: creare liste di account Twitter, gestire le tue liste (ad esempio aggiungere e rimuovere account dalle liste) ed eliminare liste per tuo conto.

  • Collezioni: creare collezioni di Tweet, gestire le tue collezioni (ad esempio aggiungere e rimuovere Tweet dalle collezioni) ed eliminare le tue collezioni. 
     

Lettura, scrittura e Messaggi Diretti

Le app con permessi di lettura, scrittura e accesso ai Messaggi Diretti del tuo account Twitter avranno accesso alle tue informazioni e potranno eseguire determinate azioni come descritto sopra nelle sezioni relative a lettura e scrittura. Avranno anche la possibilità di inviare Messaggi Diretti per te, visualizzare i Messaggi Diretti che hai inviato e ricevuto e gestire ed eliminare i tuoi Messaggi Diretti. Ricorda che chi partecipa alla conversazione ha la propria copia della comunicazione: eliminando un Messaggio Diretto lo rimuoverai dal tuo account, non dagli account degli altri partecipanti.
 

Indirizzo email

Oltre ai permessi descritti sopra, le app possono chiedere l'autorizzazione per visualizzare l'indirizzo email associato al tuo account Twitter.
 

Twitter Ads

Se utilizzi Twitter Ads, le app potrebbero anche chiedere quanto segue.

  • Statistiche: accedere ai tuoi dati pubblicitari, tra cui campagne, pubblico, informazioni sull'account di un'attività e pubblicitario (come nome account, ID e data di creazione, ragione sociale, fuso orario e utenti), account pubblicitario e impostazioni utente (come email di notifica, numero di telefono del contatto ed estensioni, tipo di settore, impostazioni di sottoscrizione email e impostazioni fiscali), creatività e contenuti multimediali.

  • Gestione di account e campagne: accedere ai tuoi dati pubblicitari come descritto sopra, creare e gestire i tuoi dati pubblicitari (come contenuti multimediali, creatività, campagne e segmenti di pubblico) e gestire il tuo account (come nome account, tipo di settore, account e impostazioni utente, ecc.).  
     

Ulteriori informazioni sulla concessione dell'accesso al tuo account Twitter Ads con l'accesso multiutente.

 

User Context OAuth 2.0

User Context OAuth OAuth 2.0 consente a uno sviluppatore di impostare un accesso più specifico per l'app. Le app che utilizzano User Context OAuth 2.0 potrebbero richiedere permessi nelle seguenti categorie:

Lettura

I permessi di lettura definiscono ciò che un'app può vedere nel tuo account Twitter. Ad esempio, un'app potrebbe chiedere l'autorizzazione per visualizzare cose come:

  • Tutti i Tweet e gli spazi che puoi vedere, inclusi quelli degli account protetti
  • Utenti che ti seguono e utenti che segui
  • Account che hai disattivato e bloccato

Vedrai un elenco di cose per cui un'app richiede l'autorizzazione per visualizzarle in "Cose che può vedere questa app".

Scrittura

I permessi di scrittura definiscono le azioni che un'app può intraprendere per tuo conto. Ad esempio, un'app potrebbe chiedere l'autorizzazione per eseguire operazioni come:

  • Tweet e Retweet per te
  • Nascondere le risposte ai tuoi Tweet e ripristinarne la visibilità
  • Seguire e smettere di seguire utenti per tuo conto

Vedrai un elenco di cose in relazione alle quali un'app richiede l'autorizzazione per farle per conto tuo in "Cose che può fare questa app". 

 

La password di Twitter non viene condivisa con le app. Ricorda che quando autorizzi un'app ad accedere al tuo account Twitter o a intraprendere azioni per tuo conto, l'app può utilizzare, archiviare e condividere le tue informazioni in conformità con le proprie pratiche commerciali. Anche se gli sviluppatori di app accettano di rispettare le nostre regole e linee guida, ti consigliamo vivamente di consultare i termini e l'informativa sulla privacy di un'app prima di autorizzarla ad accedere al tuo account.

Scopri di più sulle nostre regole e linee guida per sviluppatori di app di terze parti nelle Norme per sviluppatori.
 

Come collegare un'app di terze parti
Passaggio 1

Nell'app che desideri collegare, individua il pulsante/link che ti chiede di collegare il tuo account Twitter (solitamente è "Connetti a Twitter" "Accedi con Twitter" o qualcosa di simile).

Passaggio 2

A seconda dell'app, potresti vedere una finestra di dialogo per il consenso di Twitter in cui ti viene chiesto di autorizzare l'app a utilizzare il tuo account oppure potrebbe esserti richiesto di concedere all'app l'accesso agli account Twitter presenti sul tuo dispositivo iOS.

Passaggio 3

Puoi rivedere i vari permessi che stai concedendo all'app. Vedrai esempi di azioni che l'app sarà in grado di eseguire utilizzando il tuo account

Passaggio 4

Se si verifica un reindirizzamento a un sito Web Twitter e hai già effettuato l'accesso al tuo account, utilizza il pulsante Autorizza app per collegare l'app. Se non hai già effettuato l'accesso all'account, dovrai effettuare il login. Prima di inserire nome utente e password, verifica che la pagina sia sicura controllando che l'URL inizi con https://twitter.com. Se la pagina è sicura, inserisci il tuo nome utente e la password e utilizza il pulsante Accedi per collegare l'app.

Passaggio 5

Se ti viene chiesto di concedere all'app l'accesso agli account Twitter sul tuo dispositivo iOS, utilizza il pulsante Connetti per collegare l'app. Se hai più account Twitter su un dispositivo, potresti dover selezionare l'account che desideri collegare all'app.

Nota: puoi controllare e revocare l'accesso alle app in qualsiasi momento visitando la sezione App e sessioni nelle impostazioni del tuo account.

Passaggio 1

Nell'app che desideri collegare, individua il pulsante/link che ti chiede di collegare il tuo account Twitter (solitamente è "Connetti a Twitter" "Accedi con Twitter" o qualcosa di simile).

Passaggio 2

A seconda dell'app, potrebbe verificarsi un reindirizzamento a un sito Web di Twitter o all'app Twitter per Android per autorizzare l'app a utilizzare il tuo account.

Passaggio 3

Puoi rivedere i vari permessi che stai concedendo all'app. Vedrai esempi di azioni che l'app sarà in grado di eseguire utilizzando il tuo account.

Passaggio 4

Se si verifica un reindirizzamento a un sito Web Twitter e hai già effettuato l'accesso al tuo account, utilizza il pulsante Autorizza app per collegare l'app. Se non hai già effettuato l'accesso all'account, dovrai effettuare il login. Prima di inserire nome utente e password, verifica che la pagina sia sicura controllando che l'URL inizi con https://twitter.com. Se la pagina è sicura, inserisci il tuo nome utente e la password e utilizza il pulsante Accedi per collegare l'app.

Passaggio 5

Se si verifica un reindirizzamento all'app Twitter per Android, utilizza il pulsante Consenti o Connetti per collegare l'app. Se hai più account Twitter sul dispositivo, potresti dover selezionare l'account che desideri collegare all'app.

Nota: puoi controllare e revocare l'accesso alle app in qualsiasi momento visitando la sezione App e sessioni nelle impostazioni del tuo account.

Passaggio 1

Sul sito Web dell'app che desideri collegare, individua il pulsante/link che ti chiede di collegare il tuo account Twitter (solitamente è "Connetti a Twitter", "Accedi con Twitter" o qualcosa di simile).

Passaggio 2

Verrà eseguito un reindirizzamento a un sito Web di Twitter in cui ti verrà chiesto di autorizzare l'app a utilizzare il tuo account.

Passaggio 3

Puoi rivedere i vari permessi che stai concedendo all'app. Vedrai esempi di azioni che l'app sarà in grado di eseguire con il tuo account.

Passaggio 4

Se già hai effettuato l'accesso al tuo account, utilizza il pulsante Autorizza app per collegare l'app.

Passaggio 5

Se non hai già effettuato l'accesso al tuo account, dovrai effettuare il login. Prima di inserire nome utente e password, verifica che la pagina sia sicura controllando che l'URL inizi con https://twitter.com. Se la pagina è sicura, inserisci il tuo nome utente e la password e utilizza il pulsante Accedi per collegare l'app.

Passaggio 6

Puoi controllare le app collegate al tuo account e revocarne l'accesso in qualsiasi momento dalla sezione App e sessioni nelle impostazioni del tuo account.

Come revocare l'accesso a un'app o rimuoverla
  1. Accedi al tuo account.
  2. Consulta la sezione App e sessioni delle impostazioni del tuo account. Verranno visualizzate tutte le app collegate al tuo account. I permessi specifici di ciascuna app collegata al tuo account sono elencati sotto al nome e alla descrizione dell'app.

  3. Se desideri scollegare un'app dal tuo account, clicca sul pulsante Revoca accesso accanto all'app o nella parte inferiore della pagina dopo aver cliccato sul nome dell'app.


Se un'app richiede la tua password per accedere all'account


Se vuoi permettere a un'app di terze parti di accedere al tuo account, ti consigliamo di farlo esclusivamente utilizzando il metodo OAuth di Twitter. OAuth è un metodo di connessione sicuro e non richiede la condivisone di nome utente e password di Twitter con applicazioni di terze parti. Devi prestare particolare attenzione quando ti viene richiesto di fornire nome utente e password a un'app o un sito Web. Chi riceve il tuo nome utente e la password può ottenere il controllo completo del tuo account ed estrometterti o effettuare azioni che comportano la sospensione dell'account.

Se non hai la certezza che una pagina di accesso a un'app di terze parti stia utilizzando OAuth, visita direttamente twitter.com e inserisci lì le tue credenziali, quindi torna all'app. Se l'app utilizza OAuth, l'app non dovrebbe richiedere di inserire nuovamente nome utente e password. Per sapere come verificare se ti trovi davvero su twitter.com, leggi i nostri consigli di sicurezza per l'account.

Se in precedenza hai fornito la tua password a un'app che ora non ti sembra affidabile, puoi revocarne l'accesso dalla sezione App e sessioni nelle impostazioni del tuo account e cambiare la tua password.

Nota: presta particolare attenzione e non fornire mai il tuo nome utente e la tua password ai servizi indicati qui sotto.

  • Siti Web che affermano di aiutarti a "ottenere follower più velocemente" (per maggiori informazioni, leggi il nostro articolo sulle regole e best practice per il following).
  • App che pubblicano annunci di affiliati sulla tua cronologia.
     

Se sospetti che un'app malevola sia ancora collegata al tuo account


Revoca immediatamente il suo accesso nella sezione App e sessioni delle impostazioni del tuo account e cambia la tua password. In caso di problemi con un'app, leggi l'articolo relativo agli account compromessi per ottenere ulteriori informazioni.

Se stai riscontrando problemi con un'app di terze parti


Poiché le app di terze parti non sono di proprietà di Twitter e non siamo noi a gestirle, non possiamo risolvere i relativi problemi. Se hai delle domande o riscontri un problema con un'app, la cosa migliore è contattare i relativi sviluppatori.

Strumenti disponibili

Gli strumenti di terze parti creati dagli sviluppatori aggiungono nuove funzionalità e possono migliorare la tua esperienza su Twitter. Si tratta di strumenti self-service e molti sono anche gratuiti. Di seguito trovi ulteriori informazioni su alcuni degli strumenti attualmente disponibili. 

Nota: il nostro impegno per rendere gli strumenti di terze parti disponibili e reperibili è solo nelle prime fasi. Inoltre, alcuni sono creati dal team di sviluppo interno di Twitter. Alcuni di questi strumenti sono disponibili solo per dispositivi e sistemi operativi specifici, ma ci auguriamo di estendere presto l'accesso. 

 

Cronologie

Le cronologie personalizzate sono feed organizzati. Questi feed possono essere creati da terze parti che selezionano e forniscono contenuti su determinati interessi ed eventi o da Twitter sulla base di informazioni generali. Ad esempio, la cronologia dei video popolari creata da Twitter utilizza informazioni simili al modo in cui selezioniamo gli argomenti per inserire e ordinare contenuti video.  

Questi feed personalizzati funzionano in parallelo alla cronologia principale e appaiono in una scheda separata dopo che hai aggiunto una cronologia personalizzata in seguito a un prompt. Puoi passare senza difficoltà da una scheda all'altra per avere maggiore controllo sulla tua esperienza Twitter mentre approfondisci i contenuti che più ti interessano.

 

Nota: i contenuti visualizzati in una cronologia personalizzata vengono selezionati e ordinati in base alla pertinenza rispetto al tema della cronologia, utilizzando informazioni quali termini di ricerca, argomenti, identificativi e selezione manuale. 

 

Come aggiungere una cronologia personalizzata su twitter.com

Se nella schermata Home visualizzi un prompt relativo a una cronologia personalizzata, puoi facilmente aggiungerla seguendo i passaggi sotto indicati. Ad esempio, se vedi un prompt relativo alla cronologia dei video popolari e clicchi su Aggiungi cronologia, accanto alla tua scheda Cronologia principale verrà creata una scheda Video popolari

  1. Clicca su Dai un'occhiata. 
  2. Apparirà un prompt con informazioni sulla cronologia e sulle terze parti che hanno selezionato i contenuti. Clicca su Aggiungi cronologia.

    Questa cronologia è ora fissata accanto alla tua cronologia principale. 

  3.  Utilizza le schede per passare dalla cronologia principale alla cronologia personalizzata e viceversa.

Ora puoi esplorare la nuova cronologia proprio come fai con la tua cronologia principale.

Nota: al momento, è possibile aggiungere le cronologie personalizzate solo sul Web. 

Come rimuovere una cronologia personalizzata da twitter.com

Per rimuovere una cronologia personalizzata, segui i passaggi sotto indicati: 

  1. Accedi alla cronologia che desideri rimuovere.
  2. Cerca le opzioni di impostazione nello strumento di scrittura.
  3. Clicca su Impostazioni cronologia.
  4. Apparirà un prompt che ti chiede se vuoi rimuovere la cronologia. Clicca su Rimuovi cronologia.
  5.  Apparirà un prompt che ti chiede di confermare la rimozione della cronologia. Clicca su Sì, rimuovi cronologia.

Non vedrai più la cronologia personalizzata su twitter.com.

 

Twitter Toolbox

Stiamo testando Twitter Toolbox, un hub dove puoi scoprire 

altri strumenti self-service di terze parti, creati dagli sviluppatori per migliorare la tua esperienza Twitter. 

 

Twitter Toolbox offre attualmente una selezione di strumenti raggruppati in tre categorie: espressione, sicurezza e misurazione. 

 

Strumenti di espressione: aggiungili al tuo account Twitter per un tocco in più di creatività. 

 

Strumenti di sicurezza: questa selezione di strumenti offre opzioni per proteggere il tuo account da contenuti e profili dannosi. 

 

Strumenti di misurazione: ottieni altre informazioni dettagliate sulle tendenze e sulle prestazioni dei contenuti collegando questi strumenti per sviluppatori. 

Nozioni di base relative a Twitter Toolbox

Scopri di più sugli strumenti per sviluppatori che puoi aggiungere al tuo account Twitter accedendo a Twitter Toolbox. Da lì, puoi aggiungere facilmente uno strumento seguendo questa procedura:

  1. Seleziona lo strumento che desideri aggiungere. 
  2. Clicca su Add to Twitter. 
  3.  Segui le istruzioni sul sito Web di terze parti per autenticarti e collegare lo strumento al tuo account Twitter. 
  4. Riceverai le istruzioni su come utilizzare lo strumento. 
Come rimuovere uno strumento aggiunto

Per rimuovere uno strumento, segui i passaggi sotto indicati: 

  1. Dal menu principale, passa a Impostazioni e privacy.
  2. Seleziona Sicurezza e accesso all'account.
  3. Seleziona App e sessioni.
  4. Seleziona lo strumento che desideri rimuovere.
  5. Seleziona Revoca permessi dell'app. 

 

Tweet Tile

Il team di sviluppo interno di Twitter sta testando i Tweet Tile, un modo di allegare formati personalizzabili a un Tweet. 

In questo momento, gli utenti su iOS e Web possono visualizzare (e interagire con) Tweet Tile che provengono dal gruppo di testing iniziale e che includono testo, immagini, video o altri elementi come un pulsante. Tali formati sono ideati per adattarsi facilmente al contenuto e rendere la cronologia più dinamica e facilmente visibile.  

Quando qualcuno del gruppo di testing iniziale posta un Tweet Tile, gli utenti su iOS e Web che partecipano all'esperimento vedranno automaticamente il Tweet Tile nella cronologia principale. Come per le Tweet Card, i Tweet Tile vengono eseguiti automaticamente quando si incolla un URL. 

Nota: non tutti i follower vedranno automaticamente i Tweet Tile e, se ritwitti un Tweet Tile oppure condividi un URL Tweet Tile, altri potrebbero non essere in grado di vederlo. 

Condividi questo articolo