Informazioni sulle funzioni avanzate di TweetDeck

Sfrutta al meglio Twitter con le funzioni avanzate di TweetDeck, ideali per utilizzare e analizzare molte informazioni contemporaneamente. Personalizza la tua esperienza con la programmazione dei Tweet, le collezioni, la ricerca, i filtri e altro ancora.

Riordinamento delle colonne


La colonna delle icone elencate nella barra di navigazione di sinistra, tra cui Home , Activity , Notifications e Mentions , rappresenta l'ordine delle colonne in TweetDeck. Per modificare l'ordine, clicca su un'icona e trascinala nella posizione desiderata.

Programmazione dei Tweet

TweetDeck ti consente di programmare i Tweet in anticipo. Se gestisci più account tramite TweetDeck, hai la possibilità di programmare i Tweet per ciascuno di essi.

Per coloro che utilizzano TweetDeck in un ambiente aziendale, occorre notare che tutti i Tweet programmati per gli account collegati al tuo TweetDeck sono visibili a chiunque abbia accesso.

Per programmare un Tweet:

  1. Accedi al tuo account TweetDeck e clicca su Tweet
  2. Verifica che l'account Twitter da cui desideri twittare sia selezionato. 
  3. Scrivi il tuo Tweet. Includi un'immagine o un video con il Tweet cliccando su Add images or video.
  4. Clicca su Schedule Tweet e seleziona la data e l'ora in cui desideri pubblicare il Tweet.
  5. Clicca su Schedule Tweet at [date/time].
    Suggerimento: visualizza e modifica i tuoi Tweet programmati aggiungendo una colonna Scheduled. Sono disponibili informazioni sull'aggiunta di colonne al tuo TweetDeck.


Nota: TweetDeck non supporta i Messaggi Diretti programmati.
 

Collezioni


Grazie alle collezioni, puoi organizzare i Tweet in base ad argomenti, eventi, interessi, conversazioni e altro, tutto in tempo reale. Aggiungi le tue collezioni come colonne e twitta l'URL per condividerlo con altri.

 

Per creare una collezione su TweetDeck:

  1. Nella barra di navigazione, clicca sull'icona più  per selezionare Add column. Puoi utilizzare anche la scorciatoia da tastiera A per aggiungere una nuova colonna alla dashboard.
  2. Seleziona Collections dalle opzioni del menu.
  3. Per iniziare una nuova cronologia seleziona Create collection.
  4. Clicca sul menu a tendina Account per scegliere l'account a cui associare la collezione. Digita un titolo per la collezione nel campo Name e aggiungi una Description (facoltativa).
  5. Clicca su Salva.
    Suggerimento: puoi modificare il titolo e la descrizione della collezione in qualsiasi momento. Per aggiornare il titolo, clicca semplicemente nel campo del titolo e modificalo. Per aggiornare la descrizione, clicca sull'icona a forma di matita  per modificare la descrizione, quindi clicca su Save.


Per aggiungere o rimuovere Tweet dalla collezione:

  1. Individua un Tweet che desideri aggiungere alla collezione e seleziona l'icona Altro .
  2. Dal menu a tendina seleziona Add to collection. Puoi anche posizionare il cursore sui Tweet selezionati, quindi cliccare sull'icona ditrascinamento  per aggiungerli alla collezione.
  3. Clicca sulla casella di controllo accanto a una o più collezioni a cui desideri aggiungere il Tweet, quindi clicca su Done.
  4. I Tweet appena aggiunti verranno visualizzati nella parte superiore della colonna della collezione.
  5. Per modificare l'ordine dei Tweet nella collezione, clicca sull'icona di trascinamento  e sposta il Tweet selezionato verso l'alto o verso il basso della collezione. Puoi anche copiare un Tweet da una collezione a un'altra tenendo premuta l'icona di trascinamento e spostando il Tweet desiderato nella colonna di un'altra collezione.
  6. Per rimuovere un Tweet, clicca semplicemente sulla X su un Tweet all'interno di una collezione.

 

Per condividere la tua collezione:

  1. Clicca sull'icona di filtro  in cima alla collezione per accedere al menu delle opzioni della colonna.
  2. Clicca sull'icona di condivisione , quindi scegli tra: Embed collection, View on twitter.com o Tweet about this collection.

Nota: solo i Tweet pubblici possono essere aggiunti alle collezioni, che sono pubbliche e visualizzabili da tutti gli utenti tramite l'URL della collezione.

Ricerca


Typeahead

Quando inizi a digitare i caratteri nella casella di ricerca, TweetDeck eseguirà una ricerca in tempo reale nel tentativo di completare automaticamente il termine di ricerca, facendo emergere argomenti di ricerca e account potenzialmente pertinenti. I diversi argomenti di ricerca verranno visualizzati nella metà superiore del menu a tendina, mentre gli account utente verranno visualizzati nella metà inferiore.

Se selezioni uno dei termini di ricerca suggeriti, ti verrà data la possibilità di sfogliare gli utenti relativi a quell'argomento di ricerca o i Tweet relativi a quel termine di ricerca. 

 

Sentiment

È facile scoprire il sentimento in merito a un argomento; basta cercare un argomento seguito da un'emoticon felice o triste. Ad esempio, puoi creare una colonna di ricerca con la parola chiave "San Francisco :)" per vedere i Tweet con contenuti positivi riguardanti San Francisco.

 

Filtri delle colonne

I filtri per le colonne di TweetDeck rappresentano un modo molto utile per personalizzare le ricerche per parola chiave, data e ora e per rimanere aggiornati sui nuovi Tweet mentre le colonne si aggiornano rapidamente.

Clicca sull'icona di filtro  in cima a una colonna qualsiasi per accedere al menu delle opzioni:

  • Content: Tweet che corrispondono a parole chiave, tipo di contenuto multimediale, date e ora, lingua o che includono o escludono Retweet
  • Location: Tweet cui è associata una specifica geolocalizzazione
  • Users: Tweet da un account specifico, membri di una lista o account verificati
  • Engagement: Tweet con un numero minimo di Retweet, Mi piace o risposte
  • Alerts: avvisi di Tweet tramite notifiche sonore o sul desktop

 

Carattere jolly

Anche l'asterisco rappresenta un utilissimo strumento di filtraggio in una colonna di ricerca di TweetDeck. Puoi eseguire ricerche utilizzando le parole chiave, ad esempio "San Francisco è *." Da questa ricerca risulteranno i Tweet contenenti testo come "San Francisco è deliziosa", "San Francisco è piccola", ecc.

 

Cronologia delle ricerche

In TweetDeck è possibile rieseguire facilmente le ricerche che hai completato in precedenza. Clicca sull'icona di ricerca  che trovi nella barra di navigazione e in un menu a tendina verranno visualizzate le ricerche precedentemente eseguite. Puoi sempre cancellare le tue ricerche precedenti cliccando su Clear history in fondo al menu a tendina.

 

Ricerca avanzata

Dopo aver eseguito una ricerca, puoi personalizzare ulteriormente i risultati aggiungendo query di ricerca avanzate. 

Esempi:

  1. Per cercare i Tweet che menzionano"#San Francisco" che si collegano a notizie, digita quanto segue nella casella di ricerca: #SanFrancisco filter:news
  2. Per escludere un termine di ricerca, utilizza un tipo di filtro negativo ("") nella query di ricerca. 
  3. Per cercare le menzioni di #space da account verificati, esclusi i Retweet, digita quanto segue nella casella di ricerca: #space filter:verified -filter:nativeretweets
  4. Per cercare le menzioni di "rosso" o "nero", con menzioni di "freddo" o "caldo", con almeno venti Retweet, ma escludendo le menzioni di "#thedress", e con il collegamento a fonti di notizie, digita quanto segue nella casella di ricerca: (rosso OR nero) AND (freddo OR caldo) min_retweets:20 filter:news -#thedress

 

Visualizza altri esempi descritti qui sotto:

Classe

Operatore

Trova i Tweet...

Classe

Tweet content

Operatore

amore odio

amore AND odio

(amore odio)

Trova i Tweet...

Contenente sia "amore" sia "odio"

Classe

Operatore

Amore OR odio

Trova i Tweet...

Almeno uno tra "amore" od "odio"

Classe

Operatore

-love

Trova i Tweet...

Escluso "amore"

Classe

Operatore

#tgif

Trova i Tweet...

Un hashtag

Classe

Operatore

$twtr

Trova i Tweet...

Un cashtag, utile per seguire le informazioni di borsa

Classe

Operatore

"amore odio"

Trova i Tweet...

La frase completa "amore odio"

Classe

Operatore

filter:news

Trova i Tweet...

Contenente link a una notizia. Combina con un operatore di elenco per restringere ulteriormente il set di utenti.

Classe

Operatore

filter:safe

Trova i Tweet...

Escluso contenuto NSFW.

Classe

Utenti

Operatore

from:user

Trova i Tweet...

Inviato da un particolare @username, ad esempio "#space from:NASA"

Classe

Operatore

to:user

Trova i Tweet...

Risposta un @nomeutente specifico

Classe

Operatore

"+@user"

Trova i Tweet...

Menzione di un @nomeutente specifico, ad esempio "+@NASA"

Classe

Operatore

list:user/list-name

Trova i Tweet...

Dai membri di questa lista, ad esempio list:NASA/space-tweets

Classe

Operatore

filter:verified

Trova i Tweet...

Da utenti verificati

Classe

Tweet info

Operatore

near:city

Trova i Tweet...

Associato a uno specifico luogo geolocalizzato

Classe

Operatore

within:radius

Trova i Tweet...

Entro un raggio specifico dell'operatore "near", per applicare un limite. Può usare km o milia. Ad esempio "fire near:san-francisco within:10km"

Classe

Operatore

since:yyyy-mm-dd

Trova i Tweet...

In una data o dopo una data specificata

Classe

Operatore

until:yyyy-mm-dd

Trova i Tweet...

In data o prima di una data specificata. Combinalo con l'operatore "since" per date all'interno di un intervallo.

Classe

Operatore

filter:nativeretweets

Trova i Tweet...

Retweet di utenti che hanno scelto il pulsante Retweet.

Classe

Operatore

filter:retweets

Trova i Tweet...

Retweet vecchio stile ("RT") + Tweet citati.

Classe

Operatore

filter:replies

Trova i Tweet...

Il Tweet è una risposta a un altro Tweet.

Classe

Operatore

min_retweets:5

Trova i Tweet...

Un numero minimo di Retweet

Classe

Operatore

min_faves:10

Trova i Tweet...

Un numero minimo di Mi piace

Classe

Operatore

min_replies:100

Trova i Tweet...

Un numero minimo di risposte

Classe

Operatore

source:client_name

Trova i Tweet...

Inviato da un client specificato, ad es. source:tweetdeck (i client comuni sono: tweetdeck, twitter_for_iphone, twitter_for_android, Web)

Classe

Contenuti

Operatore

filter:media

Trova i Tweet...

Tutti i tipi di contenuti multimediali.

Classe

Operatore

filter:twimg

Trova i Tweet...

Immagini native di Twitter (link di pic.twitter.com)

Classe

Operatore

filter:images

Trova i Tweet...

Tutte le immagini.

Classe

Operatore

filter:video

Trova i Tweet...

Tutti i tipi di video, inclusi i video nativi di Twitter e di fonti esterne come YouTube.

Classe

Operatore

filter:periscope

Trova i Tweet...

Periscope

Classe

Operatore

filter:native_video

Trova i Tweet...

Tutti i tipi di video di proprietà di Twitter (video nativo, vine, periscope)

Classe

Operatore

filter:consumer_video

Trova i Tweet...

Solo video nativi di Twitter

Classe

Operatore

filter:pro_video

Trova i Tweet...

Solo video Twitter pro (Amplify)

Gestione delle liste

TweetDeck ti consente di gestire facilmente le tue liste in un unico luogo centralizzato per tutti i tuoi account. Puoi creare Liste in TweetDeck filtrate in base ai tuoi interessi o ad account specifici. Qualsiasi lista che hai impostato o seguito in precedenza può essere anche aggiunta come colonna separata in TweetDeck.

 

Per creare una lista su TweetDeck:

  1. Nella barra di navigazione, clicca sull'icona più  e seleziona Add column, quindi clicca su List .
  2. Clicca sul pulsante Create List.
  3. Seleziona l'account Twitter per il quale desideri creare la lista.
  4. Assegna un nome alla lista e inserisci una descrizione, quindi seleziona se desideri che la lista sia visibile o meno pubblicamente (gli altri utenti possono seguire le tue liste pubbliche).
  5. Clicca su Salva.
  6. Aggiungi account suggeriti o cerca utenti per aggiungere membri alla tua lista, quindi clicca su Done.

 

Per modificare una lista su TweetDeck:

  1. Clicca su List  dal segno più  del menu di navigazione.
  2. Seleziona la lista che desideri modificare.
  3. Clicca su Edit.
  4. Aggiungi o rimuovi i membri della lista oppure clicca su Edit Details per modificare il nome, la descrizione o l'account della lista. Puoi anche cliccare su Delete List.
  5. Al termine delle modifiche, clicca su Done.  

 

Per designare una lista a una colonna:

  1. Clicca sull'icona più  per selezionare Add column.
  2. Clicca sull'opzione List del menu.
  3. Seleziona quale lista desideri inserire in una colonna.
  4. Clicca su Add Column.

 

Per utilizzare una particolare lista nella ricerca:

  1. Aggiungi una colonna di ricerca, quindi clicca sull'icona di filtro  per aprire le opzioni di filtro di colonna.
  2. Clicca sull'icona  per aprire il filtro User
  3. Seleziona By members of List e digita il nome dell'account seguito dal nome della lista. Puoi eseguire la ricerca solo nelle tue liste o nelle liste pubbliche di altri utenti.

 

Tweet incorporati

TweetDeck semplifica la creazione di un Tweet incorporato direttamente dall'app.

  1. Posiziona il mouse sopra il Tweet che desideri incorporare.
  2. Clicca sull'icona Altro .
  3. Seleziona Embed this Tweet e copia il codice che viene visualizzato.

 

Silenziamento delle parole chiave

TweetDeck ti consente di silenziare i Tweet in tutta l'applicazione in base alla fonte del testo. Per accedere e modificare i silenziamenti delle parole chiave:

  1. Clicca sull'icona a forma di ingranaggio  nel menu di navigazione e seleziona Impostazioni.
  2. Clicca sulla scheda Mute.
  3. Seleziona il tipo di silenziamento che desideri utilizzare, quindi inserisci il testo che preferisci nel campo indicato.
  4. Clicca su Mute, quindi su Done.

 

Silenziamento degli account

TweetDeck ti consente di silenziare gli account in tutte le tue colonne. Il silenziamento degli account è legato all'account che hai utilizzato per silenziare.

Per silenziare un account da un profilo:

  1. Clicca su un nome utente per aprirne il profilo.
  2. Clicca sull'icona del profilo  accanto al pulsante follow.
  3. Seleziona Mute @account dal menu a tendina.

 

Per silenziare un account da un Tweet:

  1. Clicca sull'icona more  da un Tweet qualsiasi.
  2. Seleziona Mute @account dal menu a tendina.

 

Nota: il silenziamento di un account da TweetDeck si rifletterà su twitter.com, Twitter per iOS e per Android, Twitter per Mac e Twitter per Windows. Gli account che hai silenziato su Twitter saranno silenziati anche su TweetDeck. Tutti i silenziamenti di account creati in precedenza dalla finestra delle impostazioni di TweetDeck continueranno a funzionare su TweetDeck, ma non su twitter.com o le altre app di Twitter. Se hai più account nel tuo TweetDeck, il silenziamento da una colonna di proprietà del tuo account secondario lo farà per conto di quell'account. Per ulteriori informazioni, scopri le opzioni avanzate di silenziamento su Twitter.

Tweet di uno specifico account

Puoi designare una colonna per la visualizzazione dei Tweet di un account specifico. Basta aggiungere una colonna Tweet e cercare l'account che desideri venga visualizzato nella casella di ricerca.

 

Ricerca di immagini tramite Google

Da un'immagine all'interno di un Tweet, puoi eseguire una ricerca di immagini utilizzando il motore di ricerca di Google.

 

Per cercare un'immagine tramite Google:

  1. Posiziona il mouse sull'immagine all'interno di un Tweet. 
  2. Clicca sull'immagine.
  3. Nella visualizzazione dell'immagine espansa, clicca sull'icona di ricerca  che trovi nell'angolo in alto a destra dell'immagine.
  4. Verrà visualizzata una pagina dei risultati di ricerca delle immagini di Google in un nuovo browser Web.


Scorciatoie da tastiera

Le seguenti scorciatoie funzionano da qualsiasi punto all'interno di TweetDeck:

  • A: aggiunta di una colonna
  • S: ricerca
  • N: nuovo Tweet
  • CTRL/CMD+Invio: invio di un nuovo Tweet
  • ESC: chiusura di popup/annullamento della ricerca
  • X: espansione/compressione del menu di navigazione
  • ?: visualizzazione della lista completa delle scorciatoie da tastiera
  • ;: visualizzazione della tavolozza dei comandi

 

Per navigare tra i Tweet utilizzando le scorciatoie seguenti:

  • 1-9: navigazione tra le colonne da 1 a 9
  • 0: salto all'ultima colonna a destra
  • Tasto freccia sinistra: spostamento della selezione verso sinistra
  • Tasto freccia destra: spostamento della selezione verso destra
  • Tasto freccia su: spostamento della selezione verso l'alto
  • Tasto freccia giù: spostamento della selezione verso il basso

 

Dopo aver selezionato un Tweet, puoi eseguire le seguenti azioni utilizzando le scorciatoie:

  • Return/Invio: apre il Tweet selezionato
  • Backspace/Canc: ti riporta alla colonna principale
  • R: rispondi direttamente al Tweet da una colonna
  • T: ritwitta direttamente un Tweet da una colonna
  • F: mette Mi piace al Tweet
  • D: Messaggio Diretto all'autore del Tweet
  • P: mostra il profilo per l'autore del Tweet

Condividi questo articolo