Norme sulla disinformazione in tempi di crisi

Conflitto armato

Panoramica


Maggio 2022

Prenderemo provvedimenti nei confronti di account che utilizzano i servizi di X per condividere informazioni false o ingannevoli che potrebbero danneggiare le popolazioni colpite da crisi.

Per crisi si intende una situazione caratterizzata da minacce generalizzate alla vita, all'incolumità fisica, alla salute o alla sussistenza di base, che va oltre le capacità di controllo da parte degli individui e delle comunità in cui risiedono.

In periodi di crisi, ad esempio in situazioni di conflitto armato, emergenze sanitarie e disastri naturali su vasta scala, le informazioni false e ingannevoli sono particolarmente inclini a danneggiare le popolazioni vulnerabili. Ecco perché X sta prendendo provvedimenti per arginare le informazioni ingannevoli che potrebbero incidere sulle dinamiche delle crisi e mettere a rischio le popolazioni vulnerabili.

Attualmente, l'ambito di queste norme riguarda i conflitti armati internazionali. In questi contesti, la nostra attenzione è rivolta alle informazioni ingannevoli che possono:

  • fungere da pretesto per ulteriori aggressioni da parte di individui armati, paesi belligeranti o combattenti; 
  • innescare la migrazione forzata o preventiva di popolazioni vulnerabili, o portare a un aumento delle esigenze umanitarie;
  • influenzare negativamente la capacità delle organizzazioni che si occupano di protezione umanitaria diritti umani o soccorso di fornire assistenza o accedere alle popolazioni coinvolte;
  • istigare la persecuzione o la sorveglianza di gruppi identificabili in base alla loro affiliazione o appartenenza politica, religiosa, etnica o ideologica, o di organizzazioni e attori protetti dal diritto internazionale umanitario;
  • ostacolare eventuali accordi di cessate il fuoco, operazioni per il mantenimento della pace o soluzioni diplomatiche al conflitto, all'instabilità o ad altre questioni.

Continueremo ad aggiornare questa pagina in futuro con le informazioni relative all'estensione delle norme su altri tipi di eventi di crisi.

 

Quali comportamenti costituiscono una violazione di queste norme?


Criteri
Perché un contenuto relativo ai conflitti armati sia considerato contrario a queste norme, deve: 

  • presentare un'affermazione di fatto, espressa in termini perentori; 
  • essere indiscutibilmente falso o ingannevole, sulla base di fonti autorevoli e ampiamente disponibili; e
  • essere suscettibile di influire sulla sicurezza pubblica o di causare gravi danni.

 

Nel contesto dei conflitti armati internazionali, prenderemo provvedimenti sui post contenenti:

  • reportage ingannevoli, false segnalazioni di eventi o informazioni che descrivono in modo inesatto le condizioni sul campo durante l'evoluzione di un conflitto; 
  • affermazioni false riguardo all'uso della forza, alle incursioni in territori sovrani o all'uso delle armi;
  • affermazioni palesemente false o ingannevoli su crimini di guerra o atrocità di massa contro popolazioni specifiche;
  • informazioni false sulle reazioni, sanzioni, azioni di difesa e/o operazioni umanitarie della comunità internazionale.


Che cosa non costituisce una violazione di queste norme?
 

In genere, i seguenti tipi di informazioni/espressioni non costituiscono una violazione delle norme:

  • Commenti, opinioni e/o forme di satira forti, a condizione che non contengano affermazioni di fatto false o ingannevoli.
  • La ricerca di informazioni (ovvero porre domande legittime sull'evento in questione, per tutta la durata della crisi) non costituisce una violazione delle norme, a meno che non vi siano segnali che indicano come il contenuto rappresenti un modello di comportamento scorretto.
  • La smentita o verifica dei fatti (ovvero richiamare l'attenzione sulla dichiarazione in questione per confutarla) non costituisce una violazione delle norme. Consentiamo la riproduzione di informazioni false o contenuti ingannevoli quando sono utili ad analizzare se e in che modo il contenuto è ingannevole.
  • Segnalazione di notizie. Nella maggior parte dei casi, le descrizioni basate sui fatti di eventi rilevanti, anche se queste descrizioni contengono o riguardano informazioni ingannevoli, non costituiscono una violazione delle norme.
  • Aneddoti personali o racconti in prima persona. Non applichiamo le norme sulla disinformazione in tempi di crisi ai resoconti o racconti in prima persona di specifici eventi o incidenti non verificabili in altro modo. Tieni presente che si applicano anche altre parti delle Regole di X, incluse le norme sulle identità ingannevoli e fuorvianti e sulla manipolazione della piattaforma. 

 

Che cosa succede in caso di violazione di queste norme?

 

Idoneità per l'account
Il nostro obiettivo è ridurre i danni limitando le visualizzazioni di contenuti che costituiscono una violazione su X. Daremo priorità ai post ad alta visibilità e ai post provenienti da account altamente attendibili, come account dei media affiliati a uno Stato, account istituzionali verificati e/o post con un numero elevato di visualizzazioni o interazioni (Mi piace, Repost, ecc.). 

 

Avviso
Quando i post contengono informazioni ingannevoli riguardanti un conflitto armato internazionale in corso, è possibile che questi siano accompagnati da un avviso intermedio che indica agli utenti che il post viola le nostre norme sulla disinformazione per i casi di crisi. Non sarà quindi possibile ritwittare, mettere Mi piace o interagire in altri modi, al fine di prevenire la diffusione dell'informazione ingannevole, e l'avviso rimanderà alle Regole di X. Questo ci consente di conservare un registro dei contenuti presenti sulla piattaforma che violano le nostre norme e di assicurarci che gli utenti non siano esposti direttamente a informazioni ingannevoli dannose. 

 

Riduzione della visibilità del contenuto
Infine, potremmo ridurre temporaneamente la visibilità di post o account quando riteniamo che violino le norme sulla disinformazione in tempi di crisi. Se stabiliamo che gli account continuano a violare le norme, potremmo riapplicare limitazioni all'amplificazione.

Per ridurre la visibilità, potremmo: 

  • rendere i post e i Repost di tali account non idonei a essere consigliati in alcune parti del prodotto X (ad esempio in cima ai risultati di ricerca); 
  • mostrare le risposte dell'account più in basso nelle conversazioni;
  • escludere i post dell'account nelle email o nei consigli all'interno del prodotto. 

 

Sistema di avvisi
Nei casi in cui gli account violino ripetutamente queste norme, utilizzeremo un sistema di avvisi per determinare se devono essere applicate ulteriori misure. Due avvisi in 30 giorni generano una sospensione dell'account di 12 ore. Due o più avvisi in 30 giorni generano una sospensione di 7 giorni.

Se ritieni che il tuo account sia stato bloccato o sospeso per errore, puoi inviare una contestazione.

 

Risorse aggiuntive
 

Scopri di più sull'approccio attuale alla guerra in Ucraina qui e su altre norme sulla disinformazione qui

Inoltre, non dimenticare di dare un'occhiata alle nostre opzioni per l'applicazione delle norme e al nostro approccio in materia di elaborazione e applicazione delle norme.

Condividi questo articolo